







L'olivo (Olea europaea), come tutte le altre specie arboree da frutto, possiede esigenze nutrizionali particolari e, se non correttamente soddisfatte, si otterrebbe come risultato una produzione scarsa o nulla e una qualità dell’olio scadente.
Il quantitativo di fertilizzanti minerali da apportare dovrebbe essere basato sulla resa prevista, sull'assorbimento dei nutrienti e sull'analisi del terreno e delle foglie.
L'azoto è l'elemento più importante, soprattutto per la crescita vegetativa e dei frutti. Il fosforo è un componente di importanti enzimi e proteine delle piante in quanto è direttamente o indirettamente coinvolto in una serie di processi metabolici, in particolare in quelli legati alla riproduzione e al trasporto di energia. Gli olivi hanno un elevato fabbisogno annuo di potassio, in particolare durante il periodo di crescita e maturazione dei frutti, quando più del 60% del potassio disponibile migra verso i frutti. Il potassio è un elemento chiave per le dimensioni e il peso dei frutti, il contenuto di olio nel frutto e le caratteristiche qualitative dell'olio.
Il boro è un microelemento essenziale per gli olivi e il più importante per la formazione dei fiori e per favorire l'impollinazione. La carenza di boro è la più frequente e influisce direttamente sulla fertilità dell'uliveto. Lo zinco attiva una serie di enzimi ed è importante per la biosintesi delle auxine, che migliora la fioritura e l'impollinazione. Il calcio è un elemento fondamentale per lo sviluppo e il funzionamento delle radici, ed è un costituente delle pareti cellulari; è necessario per la flessibilità dei cromosomi e la divisione cellulare.
Quando intervenire per aumentare l’efficienza nutrizionale?
Da sviluppo mignole a fioritura: applicazione per via fogliare di Basfoliar® Kelp SL (biostimolante naturale ad alta efficienza) insieme a Nutribor® (boro, micro e meso elementi totalmente assimilabili).
Da post fioritura a maturazione: in fertirrigazione è fondamentale una nutrizione ammoniacale con i fertilizzanti idrosolubili NovaTec® Solub (con inibitore della nitrificazione e batteri utili del genere Pseudomonas e Bacillus). Con la gamma NovaTec® Solub cambiamo l’equilibrio tra azoto ammoniacale e azoto nitrico nella soluzione circolante e di conseguenza il rapporto tra le due forme azotate assimilate dall’olivo. Grazie alla tecnologia NET infatti, l’azoto ammoniacale viene stabilizzato dall’inibitore della nitrificazione 3,4 DMPP (3,4 Dimetilpirazolofosfato). Con la fertirrigazione inoltre se ne apportano microdosi e questo rallenta selettivamente e temporaneamente l’attività dei batteri Nitrosomonas rallentando di conseguenza la trasformazione dell’azoto ammoniacale in azoto nitrico (nitrificazione). Infine il prodotto NovaTec® Solub BS-Rhizo oltre ad avere la tecnologia NET precedentemente descritta, contiene al suo interno batteri utili per l’olivo del genere Pseudomonas e Bacillus.
Per via fogliare invece Basfoliar® Kelp SL (biostimolante naturale ad alta efficienza) insieme a concimi fogliari della linea Basfoliar® (Basfoliar®Inicial e Basfoliar®Olivo).
Per contattare un tecnico e ricevere un piano di concimazione personalizzato: info.compo-expert@compo-expert.com
Our website does not support the Microsoft Internet Explorer any more. Please choose a modern browser. We suggest: