




Your Media Contact

Uno dei problemi più frequenti che greenkeeper e manutentori devono affrontare nella stagione estiva è quello delle macchie secche o Localized Dry Spot (LDS). Si tratta di un fenomeno di idrorepellenza che si verifica con maggior frequenza sui tappeti erbosi coltivati su substrati sabbiosi come i green, i tee e i campi sportivi costruiti su sabbia (metodo USGA).
In estate, quando il suolo si asciuga, si formano dei polimeri idrofobici che rendono il terreno progressivamente impenetrabile all’acqua a livello della superficie e della rizosfera, fino a farlo diventare completamente idrorepellente. Le irrigazioni a questo punto perdono di efficienza con conseguente decadimento del tappeto erboso con la comparsa delle macchie secche (LDS).
Il ripristino delle condizioni ottimali di penetrazione dell’acqua nel suolo è molto difficoltoso. I Dry Spot possono essere idrorepellenti fino a una profondità di oltre 20 centimetri, e anche annaffiature abbondanti e localizzate non sono efficaci.
I sistemi per eliminare i Dry Spot e per contrastarne la formazione sono di tipo meccanico e chimico. Carotature, chiodature, eliminazione del feltro (verticut), sono tutte operazioni meccaniche che facilitano la penetrazione fisica dell’acqua nel terreno, ma da sole non sono sufficienti a risolvere il problema.
Diversi studi hanno dimostrato come il corretto impiego di agenti umettanti possa migliorare l’efficienza delle irrigazioni aumentando la capacità di infiltrazione dell’acqua e la sua diffusione nella zona esplorata dalle radici anche in presenza di Dry Spot.
Kamasol® Aqua: tecnologia I.B.E.
Kamasol® Aqua è una miscela di agenti umettanti con proprietà tensioattive; possiede cioè la capacità di abbassare la tensione superficiale di un liquido con i seguenti effetti:
Distribuito sul tappeto erboso Kamasol® Aqua favorisce una rapida reimbibizione del substrato, eliminando lo strato idrofobico provocato dalla produzione di essudati da parte delle piante e dei microrganismi.
Kamasol®Aqua migliora la distribuzione dell’acqua nel terreno (guarda il video) e la sua diffusione ottimizzandone la gestione con i seguenti vantaggi per il sistema suolo-pianta-acqua:
Our website does not support the Microsoft Internet Explorer any more. Please choose a modern browser. We suggest: