Notizie & Stampa

La qualità dell’olio nasce in campo

olive oil

Il vino lo fa l’enologo mentre l’olio lo fa l’agricoltore

Sebbene questa affermazione non sia del tutto corretta, ha comunque delle fondamenta solide, in quanto, in cantina, un bravo enologo può migliorare le caratteristiche del vino mentre in frantoio, se la qualità delle olive non eccelle, difficilmente si potranno apportare modifiche che migliorino la qualità dell’olio.

Più del 60% della qualità finale dell’olio dipende dalla gestione agronomica dell’oliveto

La resa e la qualità dell’olio dipendono da numerosi fattori:

  • varietà: a seconda della varietà è possibile ottenere rese differenti con qualità organolettiche diverse;
  • effetto geografico: latitudine, longitudine, vicinanza al mare o alla montagna influiscono sulla qualità dell’olio;
  • clima: pioggia e temperatura, specialmente nel mese che precede la raccolta, influiscono molto sulle caratteristiche dell’olio;
  • gestione fitosanitaria: olive colpite da Bactrocera oleae riducono drasticamente la qualità dell’olio;
  • gestione nutrizionale: una corretta gestione nutrizionale incrementa notevolmente resa e qualità dell’olio;
  • epoca di raccolta: l’indice di maturazione/pigmentazione definisce quando raccogliere le olive per avere un’ottima resa senza perdere di qualità.

In che modo COMPO EXPERT può incrementare la resa e la qualità dell’olio?

Per ridurre gli stress termici e gli attacchi della mosca, COMPO EXPERT consiglia Invelop® White Protect, prodotto innovativo consentito in agricoltura biologica a base di Talco E553b, una sostanza naturale che, una volta distribuita sulla vegetazione e sui frutti, forma una barriera fisica che consente di proteggere le colture da attacchi di insetti e funghi.

Applicato a partire dalla fase di indurimento nocciolo con la presenza delle prime catture, crea una barriera fisica che protegge le drupe dagli attacchi di Bactrocera oleae (mosca dell'olivo) ed inoltre riduce lo stress termico della coltura causato dall'elevato irraggiamento estivo (sunburn).

mosca olivo
Invelop White Protect

In particolare, il prodotto perturba il riconoscimento di piante e frutti da parte degli insetti ed esercita un'attività abrasiva e di essiccazione sull'insetto stesso.

Invelop® White Protect crea un leggero strato bianco sulla foglia e sul frutto in modo da mantenere la pianta più fresca, ridurre i danni da stress termici e idrici, senza ostacolare la fotosintesi.

invelop su olivo

Per incrementare la resa e la qualità dell’olio COMPO EXPERT consiglia Basfoliar® Olivo SP un prodotto ideato appositamente per l’olivo. Con un titolo spostato leggermente verso il potassio, è l’ideale nelle fasi di ingrossamento, inolizione/maturazione delle drupe. Le particolarità di questo prodotto sono il rapporto tra macro e microelementi, studiato appositamente per soddisfare le esigenze dell’olivo, l’elevato contenuto di magnesio e l’alta percentuale in boro, pari al 2%, elemento chiave per l’olivo in tutte le fasi fenologiche essendo indispensabile in diversi processi metabolici.

Il potassio influisce direttamente sull’inolizione e regola il turgore cellulare e, in associazione all’azoto, favorisce la formazione dei polifenoli.

L’elevata concentrazione di boro presente in Basfoliar® Olivo è sufficiente per favorire la sintesi dei grassi, dei flavonoidi, regolare il metabolismo dei carboidrati e, con l’anidride solforosa, regolare la formazione degli acidi grassi.

Basfoliar Olivo SP 14-5-28

Inoltre, Basfoliar® Olivo SP favorisce una più uniforme maturazione delle drupe; questo è uno degli aspetti più importanti sulla qualità dell’olio, in quanto, raccogliere troppo anticipatamente (con un indice di pigmentazione <2) significa perdere sulla resa, essendo la fase di inolizione non ancora completata, raccogliere tardi (con un indice di pigmentazione >3) porta invece ad una riduzione della qualità dell’olio a causa dell’ossidazione dei polifenoli, ad un incremento di acidità e a ridotte qualità organolettiche.